Tylopilus felleus

Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Boletaceae
Genere Tylopilust_felleus_aTylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen – porcino del fiele – dal latino “felleus” = del fiele, perché amarissimo.

tipologiavele Tossico velenoso.
Oltre ad essere amarissimo e quindi immangiabile, il porcino del fiele è anche tossico. Il suo consumo causa sindrome gastroenterica costante.

toxiLa carne è tenera e di colore biancastro, il suo odore è delicato e piacevole mentre il suo gusto è molto amaro ed abbastanza disgustoso. Se tagliata, la carne resta quasi immutabile, solo qualche sfumatura di rosa.

Il cappello può raggiungere un diametro massimo di circa 15 cm. La sua forma è globosa nei funghi giovani, per poi diventare appianato negli esemplari adulti. Il suo colore va dal marrone chiaro al marrone grigio. L’imenoforo è composto da tubuli con pori biancastri che virano al rosa con l’invecchiamento del fungo. Il gambo, che raggiunge un’altezza massima di 15 cm, ha una forma cilindrica con ingrossamento alla base. La colorazione è simile a quella del cappello ma con un fondo giallognolo. È percorso da un reticolo a maglie larghe che occupa la sua intera superficie. Il gambo del porcino del fiele è duro negli esemplari giovani e un po’ più molle e fibroso in quelli adulti.Tylopilus_felleus_xNasce nei boschi di latifoglie e di conifere e predilige la vicinanza di vecchi tronchi in via di decomposizione. La sua presenza varia di stagione in stagione, tanto che alcuni anni è, per fortuna, raro da trovare. Fa la sua comparsa nei boschi sotto gli abeti ed i castagni a fine primavera dove cresce fino all’autunno inoltrato.

Questo fungo può trarre  in inganno i cercatori meno esperti a causa della sua somiglianza (da giovane) con i funghi porcini commestibili. B. edulis e B. Aestivalis in particolare.