Pino mugo – Pinus mugo Turra

Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Gymnospermae
Classe: Coniferae
Famiglia: Pinaceaepinomugo_cespuglioArbusto sempreverde più o meno prostrato (raramente piccolo albero) alto fino a 3 m, con rami verticillati più o meno raddrizzati verso l’alto. La corteccia color nero-grigiastra ha piccole placche romboidali o irregolari. Gli aghi son riuniti in fascetti di 2 (talvolta 3) incurvati e falcati, rigidi e di colore verde scuro. Sono lunghi 3-8 cm con margini finemente dentati ed apice a punta breve. Le pigne sono ovato coniche e asimmetriche, lunghe 2-5 cm, di color bruno a maturità (nell’autunno del secondo anno), hanno squame con scudetto più o meno prominente e acuminato. Le radici sono piuttosto superficiali e molto ramificate. È una specie estremamente adattabile tanto che sopporta sia le temperature basse che la siccità, il vento e la neve. Colonizza i terreni più ingrati, poveri di elementi nutritivi.pinomugo_aghiIl legno veniva impiegato come legna da ardere, per la produzione di carbone da legna e per l’estrazione della resina. Molto apprezzato anche per la preparazione del mugolio (olio essenziale ad azione balsamica, impiegato nella cura delle affezioni respiratorie), di sciroppi e di liquori utilizzando le giovani pigne e i germogli ricchi di resine.pinomugo_pianta2.jpg

Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Suillus luteus – Suillus granulatus – Lactarius deliciosus