Ordine Russulales
Famiglia RussulaceaeLactarius torminosus (Schaeff.: Fr.) S.F.Gray – peveraccio delle coliche
Tossico velenoso. Causa intossicazione di tipo gastro-intestinale i cui sintomi si manifestano entro 8 ore dall’assunzione.
La carne è bianca, spessa, soda con odore gradevole di frutta e sapore appena acre. Alla rottura geme un latice bianco abbondante che non muta di colore all’aria, di sapore molto pepato.Il cappello misura 5-12 cm di diametro, inizialmente convesso, poi depresso al centro, infine ad imbuto; ricoperto su tutta la superficie da un’abbondante peluria disposta irregolarmente, riunita in ciocche che in seguito aderiscono alla cuticola diventando indistinguibili; colore rosa o rosa-arancione, con zone concentriche rossastre a volte ben delimitate; cuticola asciutta, ruvida, margine involuto e unito al gambo da fitti peli che poi si staccano formando un festone cotonoso. Le lamelle sono fitte, sode e sottili, con numerose lamellule decorrenti lungo il gambo. Sono inoltre resistenti alla rottura e sono di color crema o carnicino con riflessi rosati. Il gambo è sodo, ingrossato in alto e attenuato verso il basso, finemente pruinoso-biancastro con tonalità fino al rosa-arancione con qualche sporadico scrobicolo, presto internamente eroso e cavo. Le spore sono ellissoidali, bianche con sfumatura color crema.
Predilige i tappeti erbosi presso le betulle, in estate-autunno.
Attenzione che è confondibile talvolta con i commestibili Lactarius deliciosus e affini.