Olmo campestre ( Ulmus minor ) e montano ( Ulmus glabra )

Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Rosales
Famiglia:Ulmaceae
Genere: UlmusUlmus-minorL’olmo è un albero snello con rami ascendenti alla base e tendenti a scendere alle estremità . Può raggiungere i 30 metri di altezza. Ha il tronco solcato da profonde fenditure, le foglie sono ovoidali, alterne e dentellate al margine. Sono di colore verde lucido e brillante nella pagina superiore, opache e più chiare in quella inferiore. Le foglie sono asimmetriche, cioè, non partono allo stesso punto dall’attaccatura del picciolo vellutato (una più alta dell’altra). I fiori, rosso porpora, si aprono prima delle foglie. I frutti (Samare) sono ad ala piana, giallo brunastri a maturità e cadono in Luglio.Illustration_Ulmus_campestrisL’olmo lo troviamo un pò dovunque nei boschi, nei viali, nei parchi e nei giardini.  Un tempo veniva usato come tutore della vite. Il legno di Olmo campestre, di buona qualità, facilmente lavorabile e resistente all’acqua, è usato per la costruzione di mobili, porte, pavimenti e nella produzione di compensato. Non è un buon combustibile. La pianta viene anche impiegata a scopo ornamentale in parchi e giardini.olmo-alberofogiaL’Olmo, una volta molto diffuso su tutto il territorio, sia in pianura che in collina, è stato decimato da un devastante malattia, la “Grafiosi dell’Olmo” causata dal fungo : Ophiostoma ulmi, trasmessogli da alcuni coleotteri che vivono sotto la sua corteccia. I funghi legati all’Olmo sono ben pochi, sicuramente le Morchelle e l’Entoloma in aprile.

Olmo montano ( Ulmus glabra )

Albero alto fino a 30 m, dalla chioma ampia e densa con rami terminali un po’ penduli. Il tronco è diritto con scorza inizialmente liscia, grigiastra, poi opaca e rugosa, screpolata, più o meno fittamente solcata in verticale, di colore grigio-brunastro.olmmo42Le foglie decidue, alterne, con breve picciolo, obovato-ellittiche, più o meno doppiamente dentate al margine, ad apice acuminato, presentano una base fortemente asimmetrica, con il lato sporgente molto arrotondato e ricoprente il picciolo. Verde chiaro e pelose inferiormente, sono molto ruvide di sopra e di colore verde scuro.omontaI fiori anticipano la comparsa delle foglie, sono bisessuali, piccoli, numerosi, assai brevemente peduncolati e riuniti in ombrellette; possiedono un minuto perigonio campanulato a 5 lobi da cui sporgono gli stimmi biforcuti, piumosi, e i filamenti staminali terminanti in vistose antere rosso-violacee. Il frutto è una samara di circa 3×2 cm con il seme in posizione centrale.medium_ulmus_glabra_1Trattasi di specie propria dei boschi misti collinari e montani di latifoglie, dalla fascia dei querceti al limite inferiore delle conifere, presente in media tra i 400 e i 1300 m di quota. Di medie esigenze in fatto di luce, predilige i suoli freschi, sciolti e profondi, decimato anch’esso dalla grafiosi.
Fornisce un legname di non eccellente qualità, che tuttavia è usato soprattutto in lavori di costruzione; come ornamentale è un’essenza di primo piano al pari dell’olmo campestre, anche se di fatto è meno utilizzato di quest’ultimo.
L’olmo campestre si distingue per la base fogliare con il lato eccedente meno sviluppato, non ricoprente il picciolo, e per le nervature secondarie in numero di 7-12 per lato (12-18 nell’olmo montano).