Cantharellus Cibarius

Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Cantharellales
Famiglia Cantharellaceae
Genere CantharelluscantarellusCantharellus cibarius var. cibarius Fr. – Galletto. Capo Gallo. Giallino. Finferlo, Oregine – Dal latino cantharus = coppa, cibarius = commestibile.

comme Commestibile ottimo. 
Assieme al porcino è il fungo più ricercato e consumato alle nostre latitudini. Viene impiegato in cucina in svariati modi: trifolato, con le lasagne, nel risotto, oppure conservato sott'olio o sott'aceto. Si presta invece male alla conservazione per essiccamento.

Cantharellus_cibarius

La carne è bianca o leggermente giallastra che scurisce arrossendo al taglio. Odore fruttato. Sapore gradevolmente amarognolo e leggermente piccante , a volte con l’età assume il sapore del fieno.

Il cappello misura 2-12 cm, carnoso e sodo, convesso poi appianato, imbutiforme con depressione più o meno accentuata al centro. Margine irregolarmente ondulato e incurvato. Il colore è giallo-uovo più o meno carico fino quasi al biancastro, virante al rossastro dopo il tocco. Particolari sono le lamelle, sono infatti delle costolature simili alle lamelle, molto decorrenti, concolori al cappello, simili a pliche e venosità della superficie inferiore del cappello. Il gambo misura3-8 × 0,7-2 cm. Più o meno cilindrico, alle volte attenuato verso il basso, pieno, liscio, concolore al cappello.

Si tratta di un fungo molto comune, ma anche molto ricercato. Cresce sia nei boschi di conifere che latifoglie, dal livello del mare fino ai 2000 metri di altezza. Lo si trova dal mese di maggio fino a novembre. Fungo simbionte di moltissime piante, legato a particolari condizioni di acidità del terreno.
Di questo fungo esistono diverse varietà riferite a forma e colore. È inoltre il fungo più facilmente digeribile, perchè povero di micosina.
CB