Glossario dei funghi

Acre – Di sapore piccante o moderatamente pepato.
Aculei (Aculeato) – Fitte protuberanze simili ad aghi o spine, disposte sull’imenio.
Anello – Struttura circolare posta sul gambo, quasi sempre residuo del velo parziale.
Alveolato – Dicesi di elemento che presenta ornamentazioni simili a nicchie più o meno profonde (es. il cappello delle spugnole).
Appianato (Disteso, Spianato) – Quando il cappello raggiunge la sua massima apertura.
Appressato – Strettamente avvicinato.
Arboricolo – Cresce di norma sugli alberi.
Areolato – Riferito alla cuticola del cappello: rotta in tanti piccoli tasselli, per siccità o per sviluppo non omogeneo, ovvero rotture in zone irregolari.
Asciutto – Quando anche in condizioni di umidità accentuata si presenta privo di vischiosità.

Bambagioso – Consistenza della carne simile alla bambagia.
Bulboso – Riferito in genere al gambo, quando termina alla base con un bulbo o con un brusco rigonfiamento.

Campanulato – Cappello a forma di campana.
Cappello – Parte del fungo che sormonta il gambo e che, a maturità, conferisce il caratteristico aspetto di ombrello aperto.
Carnoso – Che ha carne abbondante.
Carpoforo – Corpo fruttifero, od anche impropriamente fungo, è generalmente esposto all’aperto e porta gli organi della riproduzione.
Cartilagineo (Cartilaginoso) – Consistenza tenace ed elastica, per cui si può piegare senza provocarne la frattura.
Cassante – Definisce la consistenza quasi gessosa della carne.
Cerebriforme – Aspetto di un fungo che ricorda le circonvoluzioni di un cervello.
Cespitoso – Riunito in ciuffi o mazzi, pur mantenendo cla propria identità, più individui riuniti per la base del gambo.
Chitina – Polisaccaride duro e resistente, che si trop nell’esoscheletro degli Artropodi e nelle pareti”cellulari dei Funghi
Clavato – A forma di clava
Cinericolo – Su resti di legno carbonizzato.
Claviforme (Clavato) – Gambo a forma di clava, cilindrico, ma con un rigonfiamento apicale.
Conico – Cappello a forma approssimata di un cono.
Connato – Letteralmente, “nato insieme”: usato per definire la crescita di alcune specie di funghi che si presentano in cespi più o meno numerosi ed aventi una base comune da cui si dipartono i gambi.
Coprofilo – Fungo saprofita che cresce su letame, su escrementi.
Coralloide – Forma pluriramificata che ricorda quella del corallo, caratteristica dei generi Ramaria e Clavaria.
Cortina – Velo parziale poco compatto e di aspetto filamentoso (come una ragnatela), che lascia dei residui sul gambo e sull’orlo del cappello. Elemento caratteristico presente del genere Cortinarius.
Cuticola – Pellicola che ricopre il cappello. Può essere asciutta, vischiosa, etc.

Decorrenti – Lamelle che, dopo l’inserimento sul gambo, discendono più o meno vistosamente lungo lo stesso.
Dentellate – Lamelle con un dentelo, appena prima del punto di attacco sul gambo.
Deliquescente – Si dissolve in liquido durante la decomposizione. Caratteristica tipica del genere Coprinus.
Disco – Zona superiore e centrale del cappello, sovente contrassegnata da una gibbosità detta umbone, o da una depressione detta ombelico.
Discolore – “di colore diverso da ” (cfr. Concolore).
Dissociato – Come areolato, ma generalmente diviso in zone ampie ed irregolari.
Distanti – Lamelle libere rispetto al gambo e terminanti lontano dallo stesso.

Epigeo – Fungo che fuoriesce dal terreno.
Eterogeneo – Quando la struttura dei vari elementi (es. gambo, cappello, carne, etc.) è morfologicamente molto diversa, esiste cioè una netta separazione e diversità fra di essi.

Fibrille – Fibre sottili, filamenti, disposte spesso a ragera sulla cuticola
Fibrilloso – Gambo e/o c`ppσlo decorati da fini fibrille.
Fimbriato – Con lunghi peli sul bordo del cappello
Fimicolo – Che cresce su escrementi.
Fioccoso – Fungo ornato da granulazioni o soffici squamettature.

Gambo – Parte del fungo su cui poggia generalmente un cappello, anche detto stipite.
Gasteromiceti – Gruppo di funghi che possiedono la parte fertile od imenio chiusa all’interno di un involucro (Vescia).
Gibboso – Cappello con delle piccole gobbe o brevi asperità o ondulazioni.
Glabro – Nudo, privo di qualsiasi ornamentazione.
Gleba – Nei Gasteromiceti è la polpa interna, che sta dentro al tipico involucro che racchiude l’imenio.
Glutinoso – Indica un fungo più che vischioso e ricoperto da un abbondante strato di sostanza mucosa-vischiosa.

Habitat – Tipologia dell’ambiente in cui nasce, cresce e prolifera un fungo.

Ife – Cellula od elemento primario costituente il micelio.
Imbricato – Con ornamentazioni, scaglie o squame disposte le une sulle altre come delle tegole.
Imenio – La parte feritile del fungo destinata alla riproduzione mediante la produzione di spore.
Imenoforo – Zona del fungo che ospita l’imenio, ovvero la parte del fungo in cui sono presenti le spore.
Inguainante – Aderente all’elemento che ricopre (es. volva inguainante, per definire una volva che avvolge la base del gambo).
Involuto – Caratteristica di alcuni funghi che tendono a mantenere l’orlo del cappello arrotolato su se stesso.
Ipogeo – Fungo che cresce interrato (Tartufo).
Irsuto – Cosparso di peli rigidi ed eretti riuniti in ciuffi.

Lamelle – Sottili lamine disposte radialmente sotto il cappello.
Lamellula – Lmella in forma ridotta
Lanuginoso – Ricoperto da una peluria morbida e rada, simile a lana.
Lattice (Lattescente) – Liquido emesso da alcuni funghi alla frattura o rottura (Lactarius). Lattescente per la caratteristica di emetteë latice.
Libere – Lamelle che non si inseriscono mai nel gambo e che, in prossimità dello stesso, ripiegano verso l’alto confluendo nella carne del cappello.
Lichene – Organismo simbiotico originato dall’associazione di un fungo e una alga
Lievito – Organismi funginimonocellulari
Lignicolo – Fungo che cresce su legno vivente e/o morto.
Lobata – Che presenta sinuosità e sporgenze arrotondate

Membranaceo (Membranoso) – Tessuto sottile, più o meno tenace.
Micelio -Organismo vivente che produce i carpofori o funghi. Di norma interrato forma un ammasso biancastro simile ad una ragnatela.
Micorriza – Collegamento a forma di manicotto tra micelio fungino ed estremità radicale di un’essenza vegetale.
Micorrizico – Sinonimo di simbionte. Fungo che vive in simbiosi con piante superiori
Micromiceti – Funghi microscopici, di solito parassiti o saprofiti di organismi vegetali o animali
Mitra – Tipico cappello delle spugnole che ricorda il copricapo dei vescovi.
Mobile – Dicesi dell’anello quando, a completo sviluppo, pur rimanendo integro, può muoversi lungo il gambo

Odore – Carattere importante per la determinazione della specie.
Ombelicato – Cappello più o meno piano, dotato al centro di uno stretto avallamento a forma di ombelico.
Omogeneo – Quando la struttura dei vari elementi (es. gambo, cappello, carne etc.) è continua ed uguale.
Orlo – Zona del cappello posta in prossimità del margine esterno.

Palmato – Forma che ricorda il palme della mano
Papilla – Protuberanza conica distribuita sulla superficie di un organo
Parassita – Fungo che nasce e si nutre esclusivamente di organismi viventi (es. piante).
Peridio – Involucro contenente il tessuto sporigeno, le spore nei gasteromiceti
Plissettato – Orlo del cappello che presenta fitte ondulazioni o pieghe profonde.
Polverulento – Cosparso di una polvere minuta e pruinosa (riferito generalmente al cappello).
Pori – Parte estrema dei tuboli, presenti in tutti boleti ed in alcuni polipori.
Portamento – Definisce l’aspetto esteriore e complessivo del fungo.
Pruinoso – Fornito di una tenue patina che riveste il gambo o il cappello
Pseudolamelle – False lamelle o pieghe che simulano le lamelle.
Pubescente – Munito di morbida coltre pelosa, formata da brevi e sottili peli.

Reticolato – Con ornamentazione simile ad una rete, presente, in genere, sul gambo.
Reticolo – Disegno, a maglie più o meno grandi, e di colore variabile, di molti Boleti
Revoluto – Orlo del cappello con tendenza a ripiegarsi verso l’alto.
Rizoidi – Ife molto ramificate
Rizomorfo – Lungo fascio di Ife a forma di cordone o di nastro, molto compatto

Saccato – A forma di sacco
Sapore – Carattere di grande importanza ed aiuto nella determinazione di molte specie di funghi.
Saprofita – Funghi che nascono su residui di legno, rami o foglie e si nutrono esclusivamente di organismi vegetali morti.
Saprotrofo – Fungo che si nutre di materia organica morta o in decomposizione
Scabro – Ruvido al tatto.
Scrobicoli – Incavature di piccolo diametro e profondità presenti sulla superficie di un gambo (es. nei Lactarius).
Sericeo – Di aspetto lucente e satinato, simile alla seta.
Sessile – Privo di un vero e proprio gambo.
Setoloso – Munito di lunghi peli ruvidi detti anche setole.
Simbionte – Fungo il cui micelio è collegato con le radici di essenze vegetali con le quali instaura mutua collaborazione e scambio di sostanze nutrienti.
Sinuate – Lamelle che presentano una insenatura nell’inserimento col gambo
Sinuoso – Con andamento dolcemente ondulato.
Smarginate – Lamelle che, prima di inserirsi sul gambo, formano un innalzamento che poi ridiscende e si collega al gambo medesimo.
Spora – Elemento preposto alla riproduzione, può essere considerato il “seme” dei funghi.
Squamuloso – Dotato di piccole squamette (riferito in genere al cappello).
Substrato – Terreno o corteccia su cui cresce il fungo
Striato – Indica un cappello dotato di un’ornamentazione formata da piccoli canaletti disposti a raggera.
Sugheroso – Avente consistenza simile al sughero.

Termofilo – Che predilige i climi caldi.
Terricolo – Cresce esclusivamente sul terreno.
Tomentoso – Alla vista vellutato ed opaco, grazie alla presenza di una corta e fittissima peluria.
Trama – Comunemente detta carne o polpa di un fungo.
Tubercolato – Cappello che presenta una serie di piccole protuberanze(tubercoli)
Tubiforme – Cavo al proprio interno, simile ad un imbuto e quindi anche di aspetto imbutiforme.
Tuboli – In particolare del genere Boletus, costituiti da fini e fitti tubicini, sulle cui pareti interne si formano le spore.

Umbonato – Cappello che presenta al centro una protuberanza pronunciata.
Ubiquitario – Che può crescere in qualsiasi Habitat
Umbone – Prominenza centrale del cappello

Veli – Tutte le membrane che hanno il compito di proteggere il fungo durante la sua formazione. Possono essere veli generali, quelli della volva, o veli parziali che formeranno poi gli anelli.
Verruche – Frammenti del velo generale presenti sul Cappello (A.Muscaria o Pantherina)
Virante – Carne che, al contatto con l’aria dopo il taglio o la frattura, cambia di colore in modo repentino e vistoso. Il viraggio della carne è un elemento importante per la determinazione di molti funghi.
Vischioso – Ricoperto da uno strato più o meno consistente di sostanza glutinosa e collosa.
Volva – Residuo del velo generale che rimane alla base del gambo in una sorta di sacco ed talora manifesta resti fioccosi sul cappello.

Zonato – Ornamentazioni concentriche, che possono essere presenti sul cappello