I veli

(Anello, Volva e Cortina) – Caratteristiche assai rimarchevoli per determinare con esattezza genere e specie cui appartiene un fungo, sono le tracce lasciate dai veli. Esistono due tipi di velo: velo generale e velo parziale. La volva è il residuo del velo generale ed è caratteristica delle amanite e delle volvarie. Si tratta di quella specie di sacco che rimane alla base del gambo dopo la lacerazione, resto di ciò che in origine avvolgeva completamente il fungo immaturo. Può essere libera, cioè distinta e distaccata dal gambo, in forma di coppa o di calice ed a volte circoncisa, cioè avviluppata attorno al gambo senza formare lembi liberi ed evidenti. L’anello è invece formato dai resti del velo parziale ed è carattere distintivo di alcune specie ben determinate (amanite, agarici, lepiote ecc.). Può essere semplice, doppio, scorrevole lungo il gambo, persistente o caduco (che si stacca facilmente). Infine, la cortina rappresenta il residuo del velo parziale e costituisce la caratteristica di un genere molto numeroso: i cortinari. Ben visibile negli esemplari giovani, serve a proteggere le lamelle e ad impedire la caduta delle spore prima della maturità.

veli.png