Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Russula
Sottogenere Heterophyllidia
Sezione VirescentineaeRussula virescens (Schaeff.) Fr. – verdone – colombina verde – dal latino “virescens“= verdeggiante, per il suo colore.
Commestibile ottimo. Ottimo sia da crudo che da cotto, è una delle migliori Russula in assoluto, se non addirittura la migliore.
La carne è soda, granulosa, fragile, friabile, bianca. Ha odore lieve di frutta, sapore gradevole di noci, ma talvolta un po’ sgradevole nell’adulto e in quegli esemplari eccessivamente disidratati.Presenta un cappello carnoso, dapprima globoso, in seguito piano e poi depresso e concavo al centro. Il colore va dal verde al verde giallastro, con dimensioni che raggiungono i 15 cm di diametro. Le lamelle sono molto fitte e di color bianco mentre il gambo è abbastanza corto, bianco e di forma cilindrica.
In estate ed autunno, cresce solitario o gruppi, soprattutto boschi di latifoglie, sotto Faggio, Quercia o Castagno, spesso anche fra l’erba ai margini del bosco. Questa specie che viene normalmente considerata la migliore tra le russule commestibili è facilmente riconoscibile per il colore verde-azzurro marmorizzato della cuticola, per la compattezza (alto peso specifico) ed il buon sapore della sua carne.
La virescens compare nei mesi estivi fino all’autunno e predilige le zone asciutte. Come per i porcini è un fungo molto apprezzato dagli “abitanti” dei boschi. Viene infatti mangiato da lumaconi, insetti, larve etc. Per questo motivo è abbastanza facile imbattersi in esemplari rosicchiati. È un fungo commestibile molto ricercato ed apprezzato, è infatti uno dei pochi funghi che potrebbe essere consumato crudo senza correre rischi seri per la salute.