Fistulina hepatica

Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Fistulinaceae
Genere Fistulina

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fistulina hepatica (Schaeff.: Fr.) Fr.Lingua di bue – Dal latino hèpatis = fegato, per la sua forma.

comme Commestibile discreto.
Sia crudo che cotto. Meglio se trattasi di esemplare fresco e senza abusarne. Ad alcuni può dare fastidio l'odore intenso che sprigiona alla cottura.

La carne è succulenta, di colore biancastro-ocraceo all’inizio, poi arancio, infine rossa con venature più chiare, spessa, elastica, fibrosa: al taglio fuoriescono gocce di liquido rosso sangue; odore gradevole, sapore dolce-acidulo.

Il basidioma misura 10-20(30) × 2-4(6) cm, reniforme, semicircolare, mensoliforme o di una forma che ricorda la lingua del bue; la superficie è ondulata, umida, vellutata, ruvida, di consistenza elastica, quasi gelatinosa; il colore è giallo-arancio all’inizio, poi rosso, rosso sangue, rosso-bruno; i margini sono ottusi; i tubuli si trovano nella parte inferiore, in un’unico strato, corti, liberi ma appressati tra loro, inizialmente di colore biancastro-ocraceo, successivamente rossicci; i pori piccoli, rotondi biancastri o ocracei, alla manipolazione virano al bruno, bruno-rossiccio; spore crema-ocra.

fistulina-hepatica_NG3

Il gambonon sempre presente, laterale, rudimentale, tozzo, parzialmente incluso nel cappello e infisso nel tronco, di colore rosso scuro, verrucoso e papillato.

Lo possiamo trovare nelle cavità o nella parte bassa dei vecchi tronchi di latifoglie vive, predilige Castagni e Querce di varie specie. In genere lo ritroviamo come esemplare singolo, in estate e in autunni non molto freddi.

fistulina-hepatica_NG4