Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Oleaceae
Fraxinus excelsior – Il nome specifico significa, in latino, letteralmente “più alto”, in relazione probabilmente al Fraxinus ornus.Ampiamente distribuito nell’emisfero boreale, il frassino vive allo stato spontaneo in buona parte dell’Europa, fino a 1500 m di quota, formando raramente boschi puri. È un albero alto fino a 40 m, con corteccia bruno rossastra che si screpola invecchiando.
La chioma è rada e irregolare; le foglie, composte, sono formate da 9-15 foglioline ovali lanceolate a margine seghettato. I fiori, poco appariscenti perché senza calice e senza corolla, riuniti in pannocchie prima erette e poi pendule, si aprono prima della comparsa delle foglie per favorire l’impollinazione. I frutti sono samare, cioè frutti nei quali la parte più esterna si allarga in un’espansione alare che ne facilita la disseminazione, anch’essa operata dal vento. Necessita di terreni freschi e profondi; nei climi non troppo caldi e aridi può essere impiegato per parchi e giardini.
Il suo legno, di facile lavorazione, è largamente utilizzato sopratutto per la costruzione di utensili ed attrezzature sportive. È partner preferenziale micorrizico delle morchelle in generale.


