Marasmius oreades

Ordine Agaricales
Famiglia Marasmiaceaemarasmius_2Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. – gambasecca – dal latino oreades = delle Oreadi, ninfe delle montagne.

comme Commestibile ottimo. 
Deve essere utilizzato solo il cappello. Trattasi di fungo ricercato. Può essere essiccato e una volta rimesso in acqua, riprende la consistenza del fungo fresco.

La carne è biancastra, poco consistente. L’ odore è buono, il sapore dolce.

Il cappello misura 1-6 cm, convesso, campanulato, poi appianato con umbone. La cuticola è liscia, igrofana, di colore nocciola-chiaro, isabella, quasi biancastro nel fungo adulto. Le lamelle sono larghe, spaziate con lamellule, libere, appena ventricose, di colore biancastro. Il gambo misura 4-10 cm. Sottile, cilindrico, pieno, elastico (tanto che se piegato ritorna diritto), con base tomentosa. Di colore biancastro, nocciola-chiaro.Marasmius_oreades(mgw-01)Un fungo quindi assolutamente commestibile, richiede molta pazienza la sua raccolta (viste le dimensioni minute). Deve il nome volgare (gambe secche) alla consistenza del suo gambo rigido. Esercitando una lieve pressione si spezza appunto come uno stecco. Cresce nei prati e pascoli, ma anche nei giardini e nelle aree verdi delle città. Si fa vedere dopo abbondanti piogge, colore dal carneo al cuoio, odore e sapore ottimi, fungini. Cresce in folti gruppi disposti a file e cerchi. Si tratta di fatto dell’unico fungo di piccole dimensioni che merita la nostra attenzione. Considerato che praticamente tutti i funghi minuti sono non commestibili o peggio velenosi, si sottolinea che la raccolta di questo ottimo fungo è riservata solamente a raccoglitori veramente esperti.Marasmius_oreades_fs-05

Cresce dalla primavera all’autunno, nei prati in cerchi (i cosiddetti “cerchi delle streghe”) o in file lungo sentieri erbosi.