Via Don Lucchinetti, 5 23100 Sondrio – 3922359740
Fuor di dubbio che il modo migliore per acquisire conoscenza in merito al regno dei funghi sia quello di frequentare un’Associazione micologica…
L’Associazione Micologica Retica “Martino Anzi” nasce a Sondrio nel 1991 grazie all’impegno, alla volontà ed alla passione dei soci fondatori verso la micologia, una delle materie delle Scienze Naturali.
La vita associativa è fondata sullo statuto sociale che ne detta scopi, finalità e regole. All’Associazione aderiscono persone che desiderano ritrovarsi, partecipando alle varie iniziative sociali, per mantenere ed ampliare le proprie conoscenze micologiche ai diversi livelli (dal raccoglitore appassionato allo studioso), accomunate comunque in primo luogo dall’amore verso la natura nei suoi molteplici aspetti, atteggiamento che si manifesta con un comportamento corretto sia durante le escursioni come in tutte le attività. Conoscere i funghi vuol dire innanzitutto saperli riconoscere, ed è questa l’operazione fondamentale dalla quale nessun micologo anche se dilettante, può esimersi. Ecco perché l’attività dell’Associazione si concretizza nell’approfondimento della conoscenza delle specie fungine e delle connessioni tra specie ed habitat di crescita e si rivolge ai propri soci, alla popolazione ed ai turisti prendendo in esame i vari aspetti della materia: ambientale, ecologico, economico, culinario ed igienico sanitario. A tale scopo vengono organizzati incontri di studio e di classificazione, escursioni, serate di proiezioni di diapositive, nonché mostre micologiche e corsi di micologia di base. Nella vita associativa ci si confronta e si cerca di esaminare più a fondo i multiformi aspetti della materia sotto la guida di chi è più informato nel settore di competenza, in una atmosfera di cordialità e di rispetto reciproco.
In quest’epoca in cui purtroppo la natura viene spesso considerata un bene comune da depredare e distruggere senza pensare alle catastrofiche conseguenze per la nostra vita stessa, e la televisione ed i giornali ci bombardano di ecologia e salvaguardia ambientale mettendo in risalto i fatti negativi piuttosto che cercare di educare e quindi prevenire le cause dei disastri, l’educazione ambientale in generale e, nel nostro caso, la divulgazione della micologia sono di fondamentale importanza per tutti.
Un piccolo contributo in tal senso è la realizzazione dei nostri pannelli espositivi con informazioni chiare e semplici ma scientificamente corrette che affrontano l’argomento funghi con accenni ai diversi aspetti, e che permettono di capire quanto variegato e sfaccettato e complesso sia il campo della micologia che, forse per questo, vanta tanti appassionati. Consideriamoli come degli appunti di un viaggio nel mondo dei funghi o di un libro che giorno dopo giorno sapremo scrivere approfondendo la materia e cercando di svelare i segreti che aleggiano intorno a questi abitanti del bosco che svolgono un ruolo ecologico importantissimo.
Martino Anzi, (1812-1883) canonico bormiese, considerato da molti studiosi uno dei più grandi naturalisti dell’800, lichenologo di fama mondiale.
“Uomo che seppe amare ad un tempo di pari e sì intenso amore la fede, la patria, la scienza e la natura.” Massimo Longa
“Egli appartiene al gran numero di studiosi valtellinesi che senza fare grande chiasso hanno validamente contribuito al progredire del sapere umano.” Sandro Rovaris