Ci si chiede il perché dei colori dei fiori e perchè fiori ed erbe profumino! Ma non va mai dimenticato che la natura nelle sue manifestazioni e nei suoi caratteri ha sempre la sua ragion d’essere e anche il profumo di erbe e fiori non ha una finalità di mera delizia bensì una precisa utilità. Gli odori e i colori della vegetazione sono come una sorta di linguaggio per comunicare, per farsi riconoscere. Il profumo di molti fiori costituisce allora uno stratagemma perché la vita possa perpetuarsi, quindi che gli insetti riconoscano il momento e facciano il loro lavoro così che si possa fecondare il fiore e si possano produrre il frutto e il seme. E pensate anche a quante piante sono portatrici di aromi gradevolissimi: basilico, origano, menta, erba cipollina, rosmarino, salvia, timo e tanti altri. Riti, esoterismi, alchimie sono le pratiche legate all’uso delle piante soprattutto quelle dotate di poteri terapeutici, di emanare profumi e aromatizzare e conservare i cibi.

Ormai è assodato che l’inalazione di alcune sostanze aromatiche agisca positivamente nell’uomo alleviando gli stati di stress. La percezione di un odore agisce sugli stati emotivi, su alcune sinapsi del nostro cervello per cui sembra sia in grado di indurre uno stato di benessere o malessere nei casi in cui sia legato a ricordi più o meno gradevoli. La bellezza e l’originalità di forme e colori dei fiori non sono fine a se stessi: tutti gli attributi che la natura di volta in volta assegna al fiore, altro non sono che degli elaborati accorgimenti per assicurare la continuazione della specie.
La vista di un campo che pullula di profumati e colorati fiori di diverso tipo è sicuramente efficace nell’indurre sensazioni di benessere e di serenità interiore. Riconsideriamo quindi l’importanza del profumo e dei colori della natura, delle erbe e dei fior… Andiamo allora!
Amarella – Poligala amarognola – Polygala amarella CrantzArtemisia – Artemisia vulgaris L./absinthium L./glacialis L.
Erba betonica – Stachys officinalis (L.) Trevis.
Zafferanone – Carthamus tinctorius L.
Borsa del pastore – Capsella bursa-pastoris (L.) Medik.
Menta – Mentha arvensis, longifolia, piperita, etc…
Timo – Thymus vulgaris L.
Carlina bianca – Carlina acaulis L.
Primula comune – Primula vulgaris Huds.
Genziana – Gentiana acaulis, lutea, purpurea…
Giglio a turbante – Lilium martagon L.