Sistematica

In botanica e zoologia la sistematica è la disciplina che si occupa della classificazione degli organismi. Essa riunisce le varie specie in gruppi via via più comprensivi (es: genere, famiglia, ordine, classe, divisione, regno), in modo da poterle inquadrare in un sistema che rispecchi il loro effettivo grado di affinità e le loro relazioni.
A tale scopo la sistematica utilizza dati ricavati dai più diversi campi della biologia: morfologia, fisiologia, genetica, filogenetica, ecologia, ecc..


Due definizioni importanti
SPECIE. Concetto scientifico artificiale tuttora in discussione, ma biologicamente definibile come l’insieme di individui simili tra loro che incrociandosi danno origine ad una discendenza fertile.
TAXON. Un insieme convenzionale di individui che condividono alcune caratteristische, differenziandosi da tutti gli individui che non le presentano.


CINB: Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica
Definite le specie e le loro relazioni, è assolutamente necessario dar loro un nome che le renda ovunque riconoscibili senza ambiguità (è intuibile che chiamare la stessa specie con nomi diversi rende impossibile la discussione ed il confronto, a carattere sia scientifico che divulgativo); esistono perciò codici di nomenclatura internazionali che si occupano di dare ai singoli taxon un nome che sia semplice, univoco, non ambiguo e universalmente applicabile.
Per i funghi è obbligatorio utilizzare il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (CINB). Esso stabilisce, tra l’altro:
• di utilizzare la lingua e la grammatica latina come linguaggio universale;
• di depositare in un erbario disponibile per la comunità scientifica un esemplare (holotypus) tra quelli utilizzati per definire una nuova specie;
• di indicare la singola specie in forma binomia (sempre con il nome di genere e quello di specie) e con i nomi degli autori.


Esempio dì Nomenclatura Botanica

Amanita submembranacea (Bon) Gröger:

  • Amanita = nome di genere con iniziale maiuscola
  • submembranacea = nome di specie con iniziale minuscola
  • (Bon) = nome di colui che per primo ha delimitato il taxon
  • Gröger = nome di colui che ha modificato l’inquadramento del taxon

Le Desinenze Standardizzate
Anche le desinenze standardizzate, che aiutano a definire le varie “categorie”, rendono più chiara la comprensione, pur nella varietà di teorie dei singoli micologi (per esempio, il nome delle classi terminerà sempre con -mycetes anche se con radice lessicale diversa).

Regno Fungi

  • DIVISIONE -mycota Basidlomycota
  • CLASSE -mycetes Basidlomycetes
  • SOTTOCLASSE -mycetldeae Holobasidlomycetidae
  • ORDINE -les Boletales
  • FAMIGLIA  -aceae Boletaceae
  • GENERE – Boletus
  • SPECIE- edulis