Il cappello

La sua forma varia notevolmente durante le fasi di crescita del fungo, da completamente chiuso, quando è immaturo, a completamente aperto; può essere di forma regolare od irregolare e presentare particolari importanti (per es. la parte centrale può essere incavata come un imbuto o sporgere, rispetto al resto della superficie, al centro con un umbone).
La dimensione non può essere considerato un elemento determinante, perché varia notevolmente con la crescita ed anche per altri fattori. La superficie può presentarsi viscosa, secca, sericea, liscia, ruvida, munita di squame o verruche. Anche l’orlo può essere soggetto a notevole variabilità, se ne trovano infatti di involuti (arrotolati all’indentro) o revoluti (arrotolati all’infuori).
Infine, per quanto concerne il colore – aspetto che colpisce immediatamente l’osservatore – occorre tener presente l’immensa varietà di tinte e sfumature che i funghi possono presentare: caratteri variabili a secondo dell’età, della stagione (piovosa o secca) e dell’habitat di crescita.
Pertanto, occorre essere estremamente prudenti nell’emettere diagnosi, basate soltanto sul colore.

Cappello