Russula aurea

Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Russula
Sezione Polychromae
Sottosezione Auratinae

Russula_aurea

Russula aurea Pers. – colombina dorata – dal latino “aureus” o “auratus” per il suo colore dorato.

comme Commestibile ottimo.
Una delle migliori Russula in assoluto. Carne gustosa anche se non molto aromatica, delicata e tenera, quindi da cuocere a fuoco vivo, non in umido.

La carne è soda nell’esemplare giovane, mentre è fragile e friabile nell’adulto, bianca, giallastra sotto la cuticola. Odore non caratteristico, sapore dolciastro, grato.

Il cappello misura 4-9 cm di diametro, emisferico, poi aperto ed infine piano, a volte un po’ concavo. Cuticola di aspetto lucido e brillante, separabile parzialmente e solo al margine, colorazioni pileiche di un bel colore rosso-arancio, rosso vivo o rosso cuoio, con tonalità e zone giallo oro o giallo limone, a volte interamente giallastra, di rado di colore omogeneo, decolorante in maturità. Margine liscio, leggermente solcato nel senso delle lamelle solo a completa maturazione. Le lamelle sono adnate, mediamente fitte, generalmente forcate al gambo, larghe, di colore bianco-crema, poi giallo limone o giallo dorato, tendono ad assestarsi su toni ocra-giallastri in vecchiaia. Filo caratteristicamente di un bel giallo dorato o giallo intenso, non sempre evidente.

Il gambo misura 3,5-8 × 1,5-3 cm, cilindriforme con base arrotondata o leggermente ingrossata, molto spesso irregolare, sodo nei giovani esemplari, pieno, poi farcito e cavernoso, rugoso, biancastro con sfumature giallognole soprattutto verso il piede.russulaaureax.jpgI colori vivaci gialli e rossi con le diverse tonalità rendono Russula aurea facilmente riconoscibile sul campo, tuttavia spesso si presenta senza le caratteristiche sfumature gialle oppure completamente gialla ed in questo caso l’unico valido aiuto può ricavarsi dal sapore gradevole della carne.

Comune dalla primavera all’estate nei luoghi umidi dei boschi di latifoglie, occasionalmente lo si trova anche  sotto le conifere.