Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Boletaceae
Genere Boletus
Sezione Edules
Boletus pinophilus Pilát & Dermek - brisa mora, porcino dei pini. Il suo nome latino deriva dal termine pinus che significa pino. La parola philea invece, ha a che fare con il verbo amare. Il nome latino sta quindi ad indicare la predilezione di tale porcino per i pini, una delle piante sotto le quali questo fungo cresce.
Commestibile eccellente.
Molto ricercato ed apprezzato. Ottimo sia crudo che cotto o conservato. Ottimo anche crudo, ma con parsimonia.
La carne è durissima e compatta nel gambo, soda nel cappello, bianca con una lieve sfumatura rossiccia sotto la cuticola; il sapore è gradevole e l’odore molto aromatico. Si presta a essere cucinato a fette, il cappello in cotoletta, oppure alla griglia. È ottimo per essere essiccato; gli esemplari più piccoli sono adatti alla conservazione sott’olio.
Il cappello è dapprima emisferico, poi si appiana a mano a mano che il fungo sisviluppa sino ad assumere la forma di un cuscinetto un po’ gobboso e grinzoso, con la cuticola irregolarmente cosparsa di una polvere forforosa. Il diametro varia da 15 a 25 centimetri e anche più. Il colore è bruno, in diverse sfumature; i tubuli e i pori sono giallastri. Il gambo è particolarmente tozzo e basso è di color bianco nel fungo giovane e in seguito assume una sfumatura ocra con un reticolo dapprima biancastro e poi bruno-rossastro.

Il pinophilus cresce nelle zone montane e di collina nei boschi di aghifoglie e latifoglie. A discapito dal suo nome scientifico, questo fungo cresce infatti anche sotto a faggi, abeti, castagni, betulle, mirtilli ed altre piante. Fa la sua comparsa ad inizio primavera ed è possibile trovarlo nei boschi fino ad autunno inoltrato. Tra i funghi porcini è il primo a comparire nei boschi.
Si tratta di un buon fungo commestibile anche se è meno profumato degli altri funghi della sezione Edules. Si presta bene ad essere essiccato ma può essere consumato anche fresco in svariati modi, dalle insalate alla preparazione di sughi e condimenti.